Seleziona una pagina

Questo articolo è dedicato a tutte quelle persone che escono spesso fuori a pranzo o a cena, per motivi di lavoro o magari per abitudini familiari, persone che hanno una vita sociale molto intensa e gli inviti per un aperitivo non mancano mai.

Al giorno d’oggi c’è sempre una scusa per mangiare: l’aperitivo, una pizza, il pranzo della domenica in famiglia, la grigliata con gli amici e chi più ne ha più ne metta.

Finché è un’eccezione, uno strappo alla regola, va tutto bene. Ma quando diventa più di una volta alla settimana, quando c’è già qualche chiletto di troppo da smaltire, quando si superano i 30/40 anni o in generale si fa poca attività fisica, può diventare un problema.

Ecco l’esigenza di qualche consiglio per tutti voi che siete fuori a cena più di 3 volte a settimana o che rientrate nella categoria di quelli sopra citati.

Questi consigli hanno sempre come fondamento la ricerca della qualità nel cibo che scegliamo, ma come vedremo la questione non è così semplice.

L’aperitivo

Tutti sappiamo che l’alcol comporta ben 7 kcal, vero? 3 in più di carboidrati e proteine, 2 in meno dei grassi. Le calorie dell’alcol vengono definite “calorie vuote” perché non ci nutrono, non servono al nostro corpo. Se vi orientate verso una bevanda analcolica, non è tanto meglio. Tutte queste bevande sono ricche di zuccheri che creano un rapido aumento della glicemia e quindi di insulina. Un circolo vizioso che è alla base di molte malattie. Orientiamoci dunque verso vini biologici, di qualità o prendiamo un estratto di frutta e verdura. Perché il vino? Molti alcolici prodotti per l’aperitivo sono veramente di bassa qualità; il vino, se di qualità, possiede anche qualche proprietà salutistica. Ma non esageriamo!

Le patatine? Sono al primo posto nella tabella degli alimenti che ci fanno ingrassare, direi che non serve aggiungere altro. Vengono fritte in oli di scarsissima qualità e il colore dorato/marroncino indica che si è formata una sostanza tossica per l’organismo: l’acroleina. Un discorso diverso se vogliamo farci noi le patatine fritte in casa, ma magari ne parleremo più avanti.

Se è un aperitivo con buffet, orientiamoci verso i prodotti più semplici e attenzione alle quantità.

In pizzeria

Consiglierei di eliminare la mozzarella e mantenere una pizza rossa con verdure. Per abbassare l’indice glicemico, inoltre, aggiungerei una fonte proteica. Se trovate il prosciutto di San Daniele DOP o di Parma credo sia tra le migliori scelte che possiate fare, infatti per legge non contiene conservanti.

Una pizza intera, mangiata spesso, può davvero compromettere la dieta. Mangiatene metà e valutate se siete sazi o se volete prenderne un altro spicchio. Quello che avanza lo potete sempre portare a casa.

Se avete organizzato una pizza con gli amici per la sera, a pranzo cercate di ridurre la quantità di carboidrati.

Al ristorante

Ricordatevi che se mangiate spesso fuori casa non potete prendere sempre il piatto che vi piace di più. Se il piatto forte del ristorante sono tortelloni ripieni di crema al formaggio e conditi con burro è meglio evitare. Scegliete piatti semplici senza sughi troppo elaborati, pensando a cosa avete mangiato a pranzo o a cosa mangerete per cena per bilanciare i macronutrienti.

Un bel piatto di pesce può essere un’ottima scelta!

Non consumate pane o grissini che solitamente contengono farine di bassa qualità e strutto o altri oli vegetali raffinati.

Evitate di appesantirvi inutilmente a fine pasto con frutta e dolce.

Ricordiamoci che possiamo sempre chiedere un’insalatona: evitiamo quelle che contengono molte fonti di proteine insieme o salse. Al massimo chiedete se è possibile cambiare qualche ingrediente per una scelta più sana.

Se pensate che sia più semplice saltare il pasto, vi sbagliate. Chi ne pagherà di più le conseguenze sarà il vostro metabolismo che comincerà a farvi accumulare ogni piccola cosa che ingerirete per paura di rimanere a digiuno altre volte.

La strada da seguire è una sola: imparare a mangiare bene e fare le scelte giuste, sempre.

Restiamo in contatto:

INDIRIZZO EMAIL

info@manueladalmas.it

TELEFONO

+39 347 3556164

COLLABORO CON DIVERSI STUDI NELLE PROVINCE DI PORDENONE E UDINE.

Contattami per sapere il posto più vicino a te!

Privacy Policy
Cookie Policy